Sistemi energetici al punto di svolta?
Come coniugare la sicurezza dell’approvvigionamento e le esigenze della sostenibilità.
L’attuale contesto geopolitico ha messo alla luce la fragilità dei nostri sistemi energetici: costi elevati quasi fuori controllo e approvvigionamento incerto. Per certi versi ci si trova alla fine di un’utopia che ci permetteva di pensare al sistema energetico svizzero come autosufficiente, grazie alle riserve di acqua del nostro Paese. In questo periodo storico è importante trovare e favorire soluzioni in grado di accrescere la sicurezza dell’approvvigionamento e l’autonomia del nostro paese senza dimenticare le esigenze di sostenibilità per ridurre l’impatto sul clima.
Su questo tema si è svolto con successo l'evento informativo presso il LAC di Lugano. In questa pagina è possibile scaricare, per un periodo limitato, gli interventi e la documentazione.
Un grazie a tutti i relatori, Giovanni Bernasconi, Roberto Pronini, Rocco Cattaneo, Angelo Bernasconi, al moderatore Dario Bozzolo e a tutti coloro che hanno partecipato.
Interventi dei relatori
Giovanni Bernasconi
Direttore Divisione dell’ambiente
Roberto Pronini
Direttore Azienda Elettrica Ticinese
Rocco Cattaneo
Economista, Consigliere Nazionale
Documentazione
Misurazioni, perizie e consulenze su emissioni e immissioni nell'atmosfera e dispersione energetica
Business continuity
Efficienza energetica in ambito industriale
Reti anergetiche: riscaldare e raffreddare con l’ambiente